Poco fa mi sono allungato sul divano in attesa del caffè e ho preso distrattamente un libro dalla libreria del marito di mia cognata: "L'agricoltura nella Storia: origini, preistoria, tempo antico" di Rosa Critelli, Ursini Edizioni (2006). Scorro l'indice e mi incuriosisce il fatto che inizi con la nascita dell'Universo. Mi stupisce ancor di più il fatto che il capitolo "Origini" abbia delle sezioni ordinate in questo modo: "Il Sole", "L'Universo", "La Terra". Una veloce lettura dell'introduzione mi chiarisce la natura e lo scopo del libro: si tratta di un'iniziativa della Confederazione Italiana Agricoltori della Calabria rivolta agli studenti delle scuole elementari.
Il sentimento più forte e antico dell'animo umano è la curiosità e la curiosità più grande è quella verso l'ignoto
Blog momentaneamente fermo, riprenderò le pubblicazioni quando la mia vita sarà meno frenetica... :D
lunedì 8 agosto 2011
La storia dell'agricoltura partendo dal Big Bang
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:24
Etichette:
agricoltura,
big bang,
calabria,
elementari,
libri,
libro scolastico,
medie,
scuola superiore sant'anna,
universo
mercoledì 3 agosto 2011
La magia del vettoriale: HTML, SVG, Javascript
In questi caldi giorni d'estate si continua a lavorare, il nuovo sito del LENS richiede tempo e concentrazione e ogni tanto offre qualche sfida che merita di essere raccontata. In questo caso ecco il problema: includere un'immagine svg in una pagina web (un diagramma disegnato con Inkscape, per la precisione) con la caratteristica che un click sui vari elementi del grafico lanci una funzione javascript che fa apparire o scomparire un div della pagina, posto sotto l'immagine.
Disclaimer: come forse avrai intuito, questo sarà un post terribilmente tecnico, quindi se tu lettore non hai idea di cosa significhino le sigle del titolo, smetti pure di leggerlo.
Disclaimer: come forse avrai intuito, questo sarà un post terribilmente tecnico, quindi se tu lettore non hai idea di cosa significhino le sigle del titolo, smetti pure di leggerlo.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
18:40
Etichette:
html,
inline svg,
javascript,
lens,
svg,
tutorial
martedì 26 luglio 2011
Google Think Quarterly: uscito il secondo numero della rivista
All'inizio di quest'anno Google ha lanciato Think Quarterly, una rivista trimestrale dedicata alle voci più importanti dell'industria mondiale impegnata nell'innovazione a tutto campo. L'iniziativa fa parte del progetto più ampio denominato Think with Google, la cui mission suona così:
Un progetto dedicato al mondo degli affari, dunque, ma interessante da seguire per chiunque tenga d'occhio questi temi. Dopo aver trattato tutto ciò che concerne i dati, la rivista è arrivata al suo secondo numero, tutto dedicato all'innovazione (in doppia versione ora, uk o us).
Think with Google è il tuo specchio sulle tendenze e le intuizioni dell'industria. Qui troverete contenuti che vanno da articoli su idee che contengono i semi di un cambiamento di paradigma a interviste con i leader del pensiero globale, a casi di studio e dati. La nostra missione è quella di impegnare l'industria in una conversazione sul mondo digitale e il suo futuro, e di ispirarvi così nuovi modi per approcciarvi al vostro business e servire meglio i clienti.
Un progetto dedicato al mondo degli affari, dunque, ma interessante da seguire per chiunque tenga d'occhio questi temi. Dopo aver trattato tutto ciò che concerne i dati, la rivista è arrivata al suo secondo numero, tutto dedicato all'innovazione (in doppia versione ora, uk o us).
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
09:40
Etichette:
dati,
google,
industry,
innovation,
think with google
domenica 24 luglio 2011
Morte di Amy Winehouse: ma quale maledizione?
Stamattina mi alzo e mentre faccio colazione il mio solito SkyTG24 mi informa che Amy Winehouse è stata trovata morta nella sua abitazione a Londra. Ammetto la mia ignoranza musicale: il nome mi dice qualcosa, ma non riesco ad associarlo a un viso.
"Fan in lutto...". Probabilmente una cantante.
"Aveva 27 anni...". La cosa mi colpisce, in fondo era mia coetanea.
"I giornali britannici parlano di un cocktail fatale di droga e alcol". Sì, decisamente una cantante.
"Dunque anche Amy Winehouse è rimasta vittima come tanti altri artisti della maledizione del rock". Alzo gli occhi, perplesso. La maledizione del rock? L'uso (anzi, l'abuso) di questa formula in occasione di tragedie di questo tipo è ricorrente e questa volta mi suggerisce una semplice riflessione.
"Fan in lutto...". Probabilmente una cantante.
"Aveva 27 anni...". La cosa mi colpisce, in fondo era mia coetanea.
"I giornali britannici parlano di un cocktail fatale di droga e alcol". Sì, decisamente una cantante.
"Dunque anche Amy Winehouse è rimasta vittima come tanti altri artisti della maledizione del rock". Alzo gli occhi, perplesso. La maledizione del rock? L'uso (anzi, l'abuso) di questa formula in occasione di tragedie di questo tipo è ricorrente e questa volta mi suggerisce una semplice riflessione.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:58
Etichette:
amy winehouse,
animismo,
industria musicale,
maledizione,
musica
venerdì 15 luglio 2011
Google chiude una competizione e ne apre un'altra
Quest'azienda non sta davvero mai ferma. Tre giorni fa si concludeva la prima edizione della Google Science Fair, decretando la vittoria delle ragazze sui maschietti e dei progetti nell'area biosciences. L'altro ieri è partita la Citizen Media: A Global Innovation Competition, ideata dall'associazione no-profit per l'imprenditorialità sociale Ashoka in partnership, appunto, con Google. Non aggiungo altro, i link che ho inserito si riferiscono a due miei post appena pubblicati rispettivamente su Il Tetto di Cristallo e Jekyll. Buona lettura!
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:28
Etichette:
ashoka,
google,
google science fair,
il tetto di cristallo,
jekyll
giovedì 14 luglio 2011
Visualizzazione dei dati: da report a interfaccia
![]() |
La bellissima immagine che accoglie il visitatore del sito ufficiale di Bloom. |
Being able to manipulate data in real-time is an important shift. Data visualizations would then become interfaces rather than reports.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:44
Etichette:
bloom,
data visualization,
g+,
game design,
google,
tim o'really
mercoledì 13 luglio 2011
Un’ape e un architetto si incontrano dopo 35 anni...
Non si tratta dell'incipit di una di quelle favole à la Fedro, bensì del titolo di un famoso (se non famigerato) saggio degli anni '70 interamente dedicato al rapporto che intercorre tra scienza e società, a partire da una base filosofica profondamente marxista. Il sottotitolo non lascia adito a dubbi: paradigmi scientifici e materialismo storico. Gli autori originari de L'ape e l'architetto non sono proprio gli ultimi arrivati (né lo erano all'epoca): Giovanni Ciccotti, Marcello Cini, Michelangelo de Maria, Giovanni Jona-Lasinio, tutti fisici di alto livello ben noti nella comunità scientifica per i loro importanti contributi soprattutto in fisica teorica, meccanica statistica, fisica della materia, storia ed epistemologia della scienza. La prima (e unica) edizione è apparsa nel 1976 per la Feltrinelli e dopo esattamente trentacinque anni la FrancoAngeli Edizioni ne ripropone una nuova, corredata da ben sette saggi di varie firme: oltre agli autori, Arianna Borrelli, Marco Lippi, Dario Narducci, Giorgio Parisi. Il libro non è ancora uscito, ma mi è arrivato oggi in anteprima per l'interessamento di Giovanni Ciccotti, mio docente ai tempi dell'università.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:34
Etichette:
francoangeli,
l'ape e l'architetto,
libri,
saggi,
scienza e società
domenica 10 luglio 2011
Assistenza clienti della domenica
Da qualche tempo compro i miei e-book su Book Republic, una libreria on-line che offre un'ampia scelta di epub a prezzi discreti. A disposizione ci sono epub liberi, con Social DRM o con il purtroppo ben noto Adobe DRM. La prima protezione inserisce semplicemente nell'epub l'indicazione della data d'acquisto e del nome dell'acquirente, mentre la seconda è il sistema proprietario di Adobe che limita l'apertura del file solo ai device attivati con i dati dell'acquirente. Si possono crackare? Naturalmente sì. Ma a parte questo, recentemente ho avuto modo di testare anche il servizio assistenza di Book Republic e data la loro efficienza nonostante i problemi verificatisi, voglio spenderci due parole.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
15:07
Etichette:
assistenza,
book republic,
drm,
ebook,
libri,
quarta rivoluzione,
store
giovedì 7 luglio 2011
Ispirazione dello scienziato e rigido metodo dello scrittore
![]() |
Bruno Arpaia |
Ieri sera ho comunque trovato il tempo per passare al Planetario di Roma, che ospita per tutto il mese di luglio la manifestazione Astrosummer 2011. Non ero mai stato al planetario della capitale (mea culpa) ed è stata una piacevole serata: si è parlato della professione degli astronomi come è nata e come è oggi, con lo spettacolo "La vita segreta degli astronomi" di Giangiacomo Gandolfi.
Il vero motivo che mi ha portato nei locali del Museo della Civiltà Romana dell'EUR, però, è stata la presentazione del libro "L'energia del vuoto" (ne ho già parlato qui) da parte dell'amico Bruno Arpaia. Magari amico è un parolone, ma l'anno scorso, durante il primo di master, ho avuto il piacere di averlo come docente del corso di "Tecniche della narrazione" e abbiamo avuto modo di discutere molto di scienza e letteratura.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
15:58
Etichette:
astrosummer,
bruno arpaia,
libri,
planetario,
planetario di roma,
premio strega,
roma
mercoledì 29 giugno 2011
Planetario di Cosenza: una panoramica
In un precedente post ho delineato la travagliata storia del progetto del Planetario di Cosenza, almeno come ricostruita a partire dalle informazioni trovate su Internet (poche). Sono riuscito a parlare con un po' di funzionari della Regione Calabria che hanno avuto a che fare con il lungo iter del progetto. Poca roba anche da lì, ma ho rimediato il contatto con l'ispiratore dell'idea: Franco Piperno, fisico, ex attivista politico degli anni '70, ex assessore del Comune di Cosenza, oggi docente di fisica presso l'Università di Calabria.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:58
Etichette:
astronomia,
cosenza,
franco piperno,
inchiesta,
planetario
Internet targata Google
In questi giorni sono a Trieste, senza collegamento ADSL in casa. Abbiamo una chiavetta 3G, ma una per quattro, quindi poco utile quando siamo tutti insieme. Ci sono però parecchie reti wireless visibili, di cui un paio in chiaro. Una di queste proviene da un hotel qui vicino, ma l'accesso a Internet mediante FON Spot ha una curiosa limitazione: fa passare solo i dati provenienti dai server Google, bloccando tutto il resto. Chissà perché e chissà quanto sarebbe d'accordo l'Antitrust, ma non è questo il punto. Da un paio di giorni mi trovo infatti a navigare costretto nel limitato golfo del colosso di Mountain View. Apparentemente costretto.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
01:01
Etichette:
firewall,
fon spot,
google,
internet,
navigazione
lunedì 27 giugno 2011
Lontani dal sole
In Slovenia, nella regione di Divača a 20 chilometri da Trieste, c'è uno dei sistemi di grotte e gallerie sotterranee più grande del mondo: il complesso di Škocjan, all'interno dell'omonimo parco regionale, inserito nel 1986 nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il parco è facilmente raggiungibile in macchina dall'Italia (purtroppo è praticamente impossibile con altri mezzi, a meno di viaggi organizzati) e assicura visite guidate in tutte le lingue per il complesso di grotte principale e numerosi percorsi liberi per il parco e le grotte secondarie.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:20
Etichette:
grotte di Skocjan,
slovenia,
speleologia
venerdì 24 giugno 2011
La ventiseiesima ora
Ovvero, attraversare l'Italia in treno per poi esclamare all'arrivo: "mai più!".
Squillace - È il primo pomeriggio di mercoledì 22 giugno. Normalmente salgo a Trieste l'ultima domenica del mese per frequentare la settimana di master alla SISSA. Questa volta, per l'ultimo capitolo di questa lunga avventura, diverse situazioni ed eventi si incastrano in tal modo che decido di partire qualche giorno prima: devo passare per Firenze a causa di alcuni appuntamenti presso il LENS e ne approfitto per proseguire verso la destinazione friulana. È la prima volta che viaggio senza prenotare con un buon anticipo...
Squillace - È il primo pomeriggio di mercoledì 22 giugno. Normalmente salgo a Trieste l'ultima domenica del mese per frequentare la settimana di master alla SISSA. Questa volta, per l'ultimo capitolo di questa lunga avventura, diverse situazioni ed eventi si incastrano in tal modo che decido di partire qualche giorno prima: devo passare per Firenze a causa di alcuni appuntamenti presso il LENS e ne approfitto per proseguire verso la destinazione friulana. È la prima volta che viaggio senza prenotare con un buon anticipo...
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:24
lunedì 20 giugno 2011
Giocoleria con fotoni
Dalla mostra Digital Life 2010 a Roma. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
20:09
Etichette:
fotonica,
interferenza,
laser,
lens,
localizzazione di anderson
I timori delle banche per la situazione greca
La Grecia è a un bivio, come titola oggi Il Post, e l'Europa prende tempo, un po' per ponderare ogni decisione sul che fare?, un po' perché non c'è accordo sulle migliori modalità per far convergere gli interessi di tutti i paesi dell'eurozona. Il guaio per tutti, Italia inclusa, è la cosiddetta esposizione del capitale finanziario europeo ai titoli greci, il cui valore crollerebbe in caso di default.
Il Guardian ha pubblicato tre giorni fa una piccola tabella che riassume la situazione, elencando tutte le banche (e quindi i paesi) con le relative quantità di denaro in pericolo. I dati sono mostrati con un grafico a dischi, in cui ognuno di essi si riferisce a una banca, i colori ai paesi e le dimensioni all'esposizione netta in milioni di euro.
Il Guardian ha pubblicato tre giorni fa una piccola tabella che riassume la situazione, elencando tutte le banche (e quindi i paesi) con le relative quantità di denaro in pericolo. I dati sono mostrati con un grafico a dischi, in cui ognuno di essi si riferisce a una banca, i colori ai paesi e le dimensioni all'esposizione netta in milioni di euro.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:23
Etichette:
banche,
debito pubblico,
geochart,
google charts,
grecia,
guardian
domenica 19 giugno 2011
Selene danzante
![]() |
Credit: David Paleino |
(via Open Culture)
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:15
venerdì 17 giugno 2011
Rome EPS Young Minds section
Boosting the creativity of young minds, setting up a bright, brave, creative, determined, passionate and focused initiative: this is the essence of the EPS Young Minds Project.
La European Physical Society (EPS) ha lanciato nel febbraio 2010 un programma per supportare attività di comunicazione e di rete dei giovani studenti e ricercatori in fisica europei: il progetto Young Minds.
Il sostegno avviene attraverso varie modalità: finanziamento diretto di iniziative di outreach, di approfondimento attraverso seminari e di networking tra le varie sezioni europee; organizzazione di un meeting europeo di tutte le sezioni (il primo ha avuto luogo al Cern a fine aprile); altri bandi relativi a progetti di comunicazione specifici o all'organizzazione di conferenze IONS.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
19:17
Etichette:
accatagliato,
associazione,
eps,
frascati scienza,
outreach,
sif,
young minds
mercoledì 15 giugno 2011
Natura in salsa horror
Dopo un paio di giorni di viaggio e di conseguente assenza da queste pagine, ecco una chicca del tipo che adoro, perché coniuga due mie grandi passioni: la scienza e l'horror. Si tratta di Loom, uno splendido cortometraggio di animazione ideato e confezionato dai ragazzi della Filmakademie Baden-Württemberg tedesca, diretti dagli ottimi esponenti della piccola, ma di alto livello qualitativo, collaborazione Polynoid.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:55
Etichette:
cortometraggio,
falena,
film,
horror,
predazione,
ragno
domenica 12 giugno 2011
Bruno Arpaia tra fisica e umanità
Il mio omonimo dal doppio cognome, meglio noto come Alessio the 2nd, ha intervistato per Jekyll il giornalista e scrittore Bruno Arpaia, autore del recente romanzo L'energia del vuoto, interamente ambientato nel mondo della comunità scientifica del Cern e dell'LHC. Ho già dedicato al romanzo, edito da Guanda e in corsa per il premio Strega di quest'anno, una recensione apparsa sull'ultimo numero di Accastampato e questa intervista permette di entrare meglio nella testa dello scrittore, alle prese con concetti avanzati di fisica e con l'esperimento più grande mai tentato dalla scienza. Sottolineo il racconto di Bruno Arpaia di come è stato accolto dagli scienziati del Cern e le sue riflessioni sul modello sociale che un'avventura come l'LHC mette in luce.
Leggi e ascolta l'intervista a Bruno Arpaia su jekyll.sissa.it...»
Leggi e ascolta l'intervista a Bruno Arpaia su jekyll.sissa.it...»
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:39
Etichette:
bruno arpaia,
cern,
editoria,
fisica,
lhc,
libri,
premio strega
sabato 11 giugno 2011
Batterio killer: ma era davvero così sconosciuto?
![]() |
Peluche del batterio Escherichia Coli della serie GIANTmicrobes di Drew Oliver (credits: giantmicrobes.com). |
Continua a leggere su jekyll.sissa.it...»
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:07
Etichette:
batterio,
escherichia coli,
giancarlo sturloni,
intervista,
jekyll,
oms
giovedì 9 giugno 2011
Il nucleare tra mappe interattive e video artistici
Questa mappa di Climate Center sta rimbalzando di blog in blog, l'hanno condivisa e commentata sia Annarita Ruberto su Scientificando che Paolo Pascucci su Questione della decisione. Sono riportate sul planisfero tutte le centrali nucleari del mondo collegate in qualche modo alla rete elettrica (quindi centrali in produzione) ed è possibile interagire con la mappa filtrando le tipologie di reattori e soprattutto seguendo l'evoluzione dell'industria civile dell'atomo dagli anni '50 in poi attraverso un'efficace timeline animata.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:15
Micromedia di denuncia in Italia: un profilo
Pubblicato da Altratv.tv, osservatorio italiano sui micromedia iperlocali, il monitoraggio annuale che indaga il ruolo svolto dalle micro web tv e in generale dai micromedia iperlocali nel giornalismo di denuncia. L'indagine è stata effettuata con la collaborazione di AgoraVox Italia. Ecco alcuni highlights: i lettori non hanno molto spazio nel proporre le inchieste in prima persona, ma ne hanno in abbondanza per commentarle. La maggior parte delle denunce rientrano in tematiche sociali o di cronaca. Un terzo dei videomaker ha ricevuto almeno una minaccia per la propria attività. L'amministrazione pubblica risulta per lo più indifferente, se non addirittura ostile a queste iniziative.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:19
Etichette:
agoravox,
giornalismo,
iperlocale,
micro web tv,
micromedia,
report
mercoledì 8 giugno 2011
Identificare l'E. Coli VTECO104
Il Laboratorio di Riferimento Europeo per l'Escherichia Coli si trova a Roma, all'interno dell'Istituto Superiore di Sanità e ha recentemente contribuito a mettere a punto il metodo per rilevare la presenza del ceppo incriminato nel giro di 56 ore.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
15:02
Etichette:
batterio,
escherichia coli,
iss,
pcr,
vtec
Cosa condivide chi condivide: una statistica
La popolare piattaforma di condivisione ShareThis, in collaborazione con la Starcom MediaVest Group, ha recentemente pubblicato un vasto studio sulle dinamiche di condivisione della sua utenza, partendo da una base di ben 7 miliardi di sharing signals, cioè di atti di condivisione, contenuti nel proprio database.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
09:29
Etichette:
condivisione,
facebook,
sharethis,
sharing,
social network,
statistica,
twitter
martedì 7 giugno 2011
Api, grafici e mappe
D'accordo, le mappe del Guardian e della BBC sull'epidemia di Escherichia Coli di cui ho parlato qui sono belle, interattive e utili, niente da dire. Alla fin fine, però, forniscono esattamente le stesse informazioni dei comunicati dell'OMS, sempre affiancati da una tabella riassuntiva (ecco come esempio l'ultimo aggiornamento), benché in modo decisamente più intuitivo e appealing. A prima vista sembrano inarrivabili per chiunque non abbia una redazione nutrita e ben formata di data journalists e programmatori web e invece le API di Google Charts possono venire in aiuto proprio a blogger e freelance squattrinati, ma creativi.
![]() | Tweet |
Come viaggia l'informazione on-line
Il viaggio di un'informazione può essere schematizzato in quattro fasi: prima fonte (dove si apprende la notizia), approfondimento successivo, confronto e scambio sociale, amplificazione. La società Human Highway di Milano ha effettuato un'indagine per conto di Liquida per quantificare come evolve l'informazione on-line in Italia e quanto e come l'on-line è usato dagli internauti italiani per informarsi.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
14:11
313 volte MacGyver!
Che meraviglia, tutta la serie MacGyver (sette stagioni e 313 episodi dal 1985 al 1994) in un'infografica per veri nerd. La Fathom Information Design è un'azienda di Boston specializzata in visualizzazione dati, soprattutto mediante infografiche animate e/o interattive. In questo caso dubito che il progetto MacRecipes gli sia stato commissionato, ma si tratta di una geniale trovata per rivolgersi a un ampio pubblico di appassionati e avere una notevole visibilità on-line. Come non condividere infatti un'applicazione che cataloga e relaziona tra loro tutti gli aggeggi del mitico MacGyver?
(via flowingdata.com)
![]() | Tweet |
domenica 5 giugno 2011
FET 2011 - La robotica italiana alla corte d'Europa
![]() |
Maria Chiara Carrozza, direttrice della Scuola Superiore Sant'Anna. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:23
Etichette:
budapest,
fet,
fet11,
intervista,
robotica,
scuola superiore sant'anna
Contatore visite per post
Ho impiegato diversi giorni per trovare un modo di contare le letture dei singoli post del blog e condividere questa informazione con i lettori. Purtroppo blogger non mette a disposizione nulla di ufficiale e tutte le risorse trovate in rete fanno riferimento a script di terze parti. Il guaio di queste soluzioni è che il blogger non ha alcun controllo sullo script installato chissà dove (e dei risultati delle statistiche) e spesso i file a cui si fa riferimento spariscono senza preavviso.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
09:42
venerdì 3 giugno 2011
L'Escherichia Coli sconosciuto si cerca sul Web
Google ha dimostrato da qualche anno che l'analisi dei trends di ricerca sul proprio motore può essere una buona stima degli eventi reali, per esempio nel caso di epidemie influenzali. Lo strumento usato è Google Statistiche di Ricerca, che come al solito è liberamente fruibile. Il funzionamento è un po' complicato, soprattutto per quanto riguarda la normalizzazione dei dati, ma grazie alle potenti interfacce che l'azienda mette a disposizione i risultati sono chiarissimi. Ecco qualche esempio che riguarda l'attuale emergenza dell'Escherichia Coli mutante.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
18:44
Etichette:
epidemia,
escherichia coli,
germania,
google trends
La mappa del batterio killer
Una variante rara e molto aggressiva del batterio Escherichia Coli sta facendo parecchie vittime in Germania e ora preoccupa i paesi europei. Per seguire l'andamento dell'epidemia, sia il Guardian che la BBC hanno messo on-line delle mappe interattive, con approfondimenti sulle varie situazioni nazionali costantemente aggiornati. Si tratta di implementazioni molto simili tra loro, ma personalmente mi sembra più efficace quella del Guardian, di cui ho riportato a lato uno screenshot.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:50
Etichette:
bbc,
epidemia,
escherichia coli,
guardian,
mappa
giovedì 2 giugno 2011
14 anni di meravigliosi viaggi
Mentre i titoli di testa si susseguono invisibili, la telecamera si sofferma su pietra e metallo, intagli e disegni, un'architettura e un'arte familiari per un certo verso e totalmente aliene per un altro. Si apre così una delle saghe più fortunate della fantascienza, con il film Stargate di Roland Emmerich (1994). Quattordici anni, diciassette stagioni, trecentocinquantaquattro episodi, tre lungometraggi. L'immenso mondo di Stargate ha svelato a milioni di appassionati galassie e razze aliene, tecnologie e teorie scientifiche, uomini e donne il cui unico scopo è sempre stato quello di esplorare e scoprire. Un'incredibile avventura appena conclusa.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:41
Etichette:
fantascienza,
film,
stargate,
telefilm,
tv
mercoledì 1 giugno 2011
Il nucleare nella politica energetica tedesca
In questi giorni la Germania, per voce della sua cancelliera Angela Merkel, ha espresso la sua intenzione di abbandonare la strada dell'energia nucleare e puntare con decisione su fonti di energie alternative, in particolar modo le rinnovabili. All'indomani del disastro di Fukushima si era già ipotizzata un'idea del genere, con lo stop di otto centrali da tenere sotto controllo, ed era stata istituita una commissione etica che studiasse una possibile exit strategy della Germania dal nucleare. A quanto pare, per quanto difficile, non sarebbe una strada impossibile e questo ha fatto rompere gli indugi al governo tedesco: con l'appoggio anche dell'opposizione, Angela Merkel ha annunciato una road map che porterà allo spegnimento dell'ultima centrale nucleare tedesca entro il 2022.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
14:37
Etichette:
angela merkel,
commissione etica,
energia,
germania,
nucleare,
report
martedì 31 maggio 2011
Inchiesta... planetaria
Per come è concepito il Planetario di Cosenza sarà uno dei più grandi del Meridione potendo competere con quelli di Napoli e Palermo; ma esso avrà prestazioni assai più versatili e raffinate di tutti i Planetari esistenti nella nostra penisola; e sarà in grado di soddisfare a richieste educative, teatrali e scientifiche non solo delle attuali generazioni ma di quelle che verranno.
![]() |
Contrada Gergeri a Cosenza. Credit: maps.google.it |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:59
Etichette:
comune,
cosenza,
forum,
inchiesta,
istituzioni,
planetario
sabato 28 maggio 2011
Trenta volte fisica
Ispirato dal tema del Carnevale della Fisica di questo mese, "Trent'anni di fisica", ho giocato un po' con il Google N-gram Viewer, un portentoso strumento che permette di ricavare la frequenza di gruppi di parole all'interno del corpus di Google Books. Il conteggio avviene per anno, quindi il risultato è l'andamento dell'occorrenza di una particolare frase all'interno di cinque milioni di libri (ho usato il corpus googlebooks-eng-all-20090715). Tutti i dettagli, soprattutto per quanto riguarda la normalizzazione, sono nella pubblicazione ufficiale di Jean-Baptiste Michel et al., che Science distribuisce solo agli utenti registrati (non mi è chiaro se bisogna anche pagare). Ho messo il link diretto alla ricerca su Google Scholar, che permette di scaricare liberamente sia l'articolo (secondo risultato) che i materiali aggiuntivi (primo).
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
00:42
Etichette:
applicazioni,
carnevale,
fisica,
google,
n-grammi
venerdì 27 maggio 2011
Io scienzo, tu scienzi... è scienza!
![]() |
Logo Facebook di Let's Science |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
15:44
Etichette:
commedia,
comunicazione,
film,
horror,
immaginario,
let's science,
master,
nello rossati,
radio
giovedì 26 maggio 2011
Aggiungi un senso a tavola
"Aggiungi un senso a tavola" è il titolo dell'evento, che si svolgerà questa sera alle 19:30 al ristorante Pepenero Pepebianco, in via De Rittmeyer, 14/a, Trieste. Gli ospiti, due scienziati, un food designer e un sommelier, ci guideranno alla scoperta del perché ci piace mangiare e come degustare con il cervello.
La percezione del cibo può essere considerata una delle esperienze multisensoriali per eccellenza. Pensate al rumore che produciamo quando mordiamo una bella mela croccante o al rumore di un grissino che si rompe fra i denti. Ricerche recenti sembrano indicare che anche queste informazioni possono influenzare la percezione del cibo.
(Massimiliano Zampini, psicologo e ospite della cena sensoriale)
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
11:25
Etichette:
cena sensoriale,
master,
neuroscienze
mercoledì 25 maggio 2011
Il grafene europeo in corsa per un miliardo di euro
Non si tratta di inventare sistemi che ancora non abbiamo o scoprire meccanismi fisici che ancora non conosciamo, il grafene viene già prodotto e usato nei laboratori, si tratta di passare dalla fase di ricerca a quella di produzione di scala e immissione sul mercato. Si tratta di rivoluzionare completamente il mondo dell'elettronica come lo conosciamo, nel giro di 5-10 anni a partire da adesso...
![]() |
Logo ufficiale della Graphene FET Flagship. |
"We do real stuff!" Con queste parole roboanti e di indubbio fascino Andrea Ferrari, italiano alla corte della Cambridge University, ha presentato il progetto "Graphene-Driven Revolutions in ICT and Beyond" lo scorso 5 maggio, nella partecipatissima conferenza europea dedicata alle tecnologie del futuro, a Budapest.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:26
Etichette:
carbonio,
fet,
fet11,
flagship,
grafene,
nanotecnologie,
tecnologia
martedì 24 maggio 2011
Exploratorium - Il museo scientifico moderno viene da lontano
L'Exploratorium di San Francisco è da decenni il museo scientifico leader per gli exhibit hands-on, l'arte di mostrare la scienza mettendola nelle mani del visitatore. Dalla sua nascita nel 1969 per iniziativa di Frank Oppenheimer è accaduto un po' di tutto nella scienza e nella museologia della scienza, ma molti dei contenuti di fondo di quella straordinaria idea sono tutt'ora validi, come dimostra l'attualità del film "Palace of Delights" del 1982 di Jon Else.
![]() | Tweet |
lunedì 23 maggio 2011
Sulle vostre tavole... accastampato n. 5!
È uscito il quinto numero di accastampato! Questo mese si parla di femtochimica, decadimento del muone, disastro di Fukushima. E poi dell'avventura di Yuri Gagarin, del concetto di massa relativistica e dell'espressionismo tedesco. Buona lettura!
![]() | Tweet |
Fast check-in di Alitalia
Dieci giorni di inattività per un blog appena nato (e ancora non pubblicizzato) sono tantini, ma ho avuto problemi di rete a casa e poi sono stato impegnato in un master in europrogettazione, di cui parlerò in un prossimo post.
Intanto oggi sono di nuovo a Trieste per il master in Comunicazione della Scienza: anche questo mese ho superato 1274 chilometri con l'aereo, viaggiando Alitalia da Lamezia Terme a Trieste, con scalo a Roma Fiumicino. Avendo al seguito una valigia dalle dimensioni decisamente contenute, ho sfruttato il fast check-in, il servizio che Alitalia mette a disposizione per evitare la fila a chi non deve imbarcare il bagaglio: bastano codice di prenotazione, nome e cognome e si hanno i biglietti in mano (2 minuti).
![]() |
Schermata iniziale del servizio Fast Check-In di Alitalia. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
00:39
Etichette:
aeroporto,
alitalia,
check-in,
interfaccia
mercoledì 11 maggio 2011
FET 2011 - Quando serve, mi ci attacco
Siamo abituati a interagire con il mondo attraverso cinque sensi, ma nel regno animale ce ne sono molti di più. Diverse specie, per esempio, sono sensibili anche a deboli campi elettrici e magnetici grazie alla cosiddetta elettrolocazione e nei pesci questo senso sembra essere centrale nella formazione e nella gestione dei banchi. Il progetto Angels (ANGuilliform robot with ELectric Sense) mira a riprodurre questa capacità proprio nei pesci e usarla per far interagire diversi soggetti in funzione cooperativa. Il primo prototipo è costituito da tre robottini simili a piccoli siluri a pelo d'acqua che riescono a sentirsi attraverso i rispettivi campi elettrici e che sono in grado di allinearsi e collegarsi tra loro per formare una struttura più grande, dotata di due giunti per un movimento serpentiforme. Il prototipo funziona, ma è ancora in una fase preliminare: i robot, infatti, non sono ancora in grado di muoversi e collegarsi autonomamente. Finora ci si è concentrati sui problemi ingegneristici del nuoto e dell'aggancio fisico delle strutture.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
18:18
Etichette:
angels,
budapest,
elettrolocazione,
europa,
fet,
fet11,
pesci,
robot,
robotica,
scuola superiore sant'anna
martedì 10 maggio 2011
IBANGS - Geni, cervello e comportamento
![]() |
Dalla copertina dell'abstract book di Genes, Brain & Behaviour. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:10
FET 2011 - L'importante è rialzarsi
I bambini impiegano circa un anno per imparare a stare in piedi da soli e compiere i primi passi, diversi altri mesi prima di camminare con sufficiente sicurezza. La difficoltà non sta tanto nel movimento delle gambe, che in fondo hanno pochi gradi di liberà, quanto nella capacità di coordinare il movimento di decine di muscoli in tutto il corpo e mantenere l'equilibrio in tutte, o quasi, le situazioni. Per questo costruire robot bipedi è una sfida difficile, soprattutto perché si implementano direttamente le dinamiche del movimento e non si lasciano emergere dallo sviluppo naturale del corpo come avviene per gli organismi biologici.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
08:54
venerdì 6 maggio 2011
FET 2011 - La danza ipnotica del polpo
Siamo abituati a pensare i robot come oggetti piuttosto rigidi, meccanici, a immaginare i loro movimenti lenti e impacciati. Al fet11, invece, è chiara la tendenza verso la soft robotics, una robotica composta da materiali morbidi, flessibili, deformabili. Il progetto OCTOPUS, presentato dalla professoressa Cecilia Laschi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, vuole dimostrare che è possibile colmare il gap tra il movimento artificiale e quello biologico, con l'obiettivo di produrre robot sempre più simili agli esseri viventi, almeno esteriormente, e quindi capaci di adattarsi alle più varie condizioni ambientali.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:31
Etichette:
biomimesi,
budapest,
fet,
fet11,
octopus,
pisa,
robot,
scuola superiore sant'anna,
soft robotics
giovedì 5 maggio 2011
FET 2011 - I robot del futuro a portata di mano
A margine delle master sessions del fet11 ci sono decine di stand in cui gruppi più o meno piccoli di ricercatori, spesso giovanissimi, presentano al pubblico le proprie ricerche. Inutile dire che sono i prototipi robotici ad attirare il maggior interesse: si va dal progetto iCub, visibile in decine di video su YouTube, a ECCEROBOT, il cui obiettivo è riprodurre i tessuti umani come pelle, muscoli, tendini.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:33
mercoledì 4 maggio 2011
FET 2011 - FuturICT Knowledge Accelerator
![]() |
Logo del progetto FuturICT estratto dal trailer sul sito ufficiale. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
08:03
lunedì 2 maggio 2011
FET 2011 - Future and Emerging Technologies
Domani 4 maggio si aprirà a Budapest la seconda edizione di fet11, la grande conferenza europea dedicata alle tecnologie futuristiche legate all'ICT (Information and Communication Technology). Il titolo della manifestazione è perfetto per lo spirito che la anima, anche se la traduzione italiana perde il gusto del gioco di parole: "la scienza oltre la finzione" (o "la fantascienza"). È un evento che si inserisce nel programma di supporto e promozione dell'ICT da parte dell'Unione Europea con gli stanziamenti del Settimo Programma Quadro.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:00
sabato 30 aprile 2011
Scienza e media in un vortice di vuoto
Camice bianco, mascherina sul viso, verdi guanti asettici. La luce fredda della lampada al neon si riflette sulle superfici lucide del metallo, un leggero lenzuolo cela quasi completamente la figura distesa sul lettino. Si muove appena, l'unico indizio di vita è un rantolo lento e prolungato. Il medico legale si avvicina, scopre un braccio pallido rigato di sottili venature bluastre, prende il polso tra le mani e lancia un'occhiata allo schermo. Un trattino verde e stanco si agita sullo sfondo scuro, quasi sul punto di adagiarsi sullo zero. Un sussulto, poi un altro. Un fischio acuto spezza il silenzio. Un sospiro scuote il petto del dottore, che poggia con delicatezza una mano sulle palpebre del cadavere. Guarda in alto, verso l'orologio a muro: "Il blog è morto. Ora del decesso...".

Uno zombie avvistato a Trieste durante l'ultima edizione di Science+Fiction. |
![]() | Tweet |
Iscriviti a:
Post (Atom)