In un precedente post ho delineato la travagliata storia del progetto del Planetario di Cosenza, almeno come ricostruita a partire dalle informazioni trovate su Internet (poche). Sono riuscito a parlare con un po' di funzionari della Regione Calabria che hanno avuto a che fare con il lungo iter del progetto. Poca roba anche da lì, ma ho rimediato il contatto con l'ispiratore dell'idea: Franco Piperno, fisico, ex attivista politico degli anni '70, ex assessore del Comune di Cosenza, oggi docente di fisica presso l'Università di Calabria.
Il sentimento più forte e antico dell'animo umano è la curiosità e la curiosità più grande è quella verso l'ignoto
Blog momentaneamente fermo, riprenderò le pubblicazioni quando la mia vita sarà meno frenetica... :D
mercoledì 29 giugno 2011
Planetario di Cosenza: una panoramica
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:58
Etichette:
astronomia,
cosenza,
franco piperno,
inchiesta,
planetario
Internet targata Google
In questi giorni sono a Trieste, senza collegamento ADSL in casa. Abbiamo una chiavetta 3G, ma una per quattro, quindi poco utile quando siamo tutti insieme. Ci sono però parecchie reti wireless visibili, di cui un paio in chiaro. Una di queste proviene da un hotel qui vicino, ma l'accesso a Internet mediante FON Spot ha una curiosa limitazione: fa passare solo i dati provenienti dai server Google, bloccando tutto il resto. Chissà perché e chissà quanto sarebbe d'accordo l'Antitrust, ma non è questo il punto. Da un paio di giorni mi trovo infatti a navigare costretto nel limitato golfo del colosso di Mountain View. Apparentemente costretto.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
01:01
Etichette:
firewall,
fon spot,
google,
internet,
navigazione
lunedì 27 giugno 2011
Lontani dal sole
In Slovenia, nella regione di Divača a 20 chilometri da Trieste, c'è uno dei sistemi di grotte e gallerie sotterranee più grande del mondo: il complesso di Škocjan, all'interno dell'omonimo parco regionale, inserito nel 1986 nella lista dei siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Il parco è facilmente raggiungibile in macchina dall'Italia (purtroppo è praticamente impossibile con altri mezzi, a meno di viaggi organizzati) e assicura visite guidate in tutte le lingue per il complesso di grotte principale e numerosi percorsi liberi per il parco e le grotte secondarie.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:20
Etichette:
grotte di Skocjan,
slovenia,
speleologia
venerdì 24 giugno 2011
La ventiseiesima ora
Ovvero, attraversare l'Italia in treno per poi esclamare all'arrivo: "mai più!".
Squillace - È il primo pomeriggio di mercoledì 22 giugno. Normalmente salgo a Trieste l'ultima domenica del mese per frequentare la settimana di master alla SISSA. Questa volta, per l'ultimo capitolo di questa lunga avventura, diverse situazioni ed eventi si incastrano in tal modo che decido di partire qualche giorno prima: devo passare per Firenze a causa di alcuni appuntamenti presso il LENS e ne approfitto per proseguire verso la destinazione friulana. È la prima volta che viaggio senza prenotare con un buon anticipo...
Squillace - È il primo pomeriggio di mercoledì 22 giugno. Normalmente salgo a Trieste l'ultima domenica del mese per frequentare la settimana di master alla SISSA. Questa volta, per l'ultimo capitolo di questa lunga avventura, diverse situazioni ed eventi si incastrano in tal modo che decido di partire qualche giorno prima: devo passare per Firenze a causa di alcuni appuntamenti presso il LENS e ne approfitto per proseguire verso la destinazione friulana. È la prima volta che viaggio senza prenotare con un buon anticipo...
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:24
lunedì 20 giugno 2011
Giocoleria con fotoni
Dalla mostra Digital Life 2010 a Roma. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
20:09
Etichette:
fotonica,
interferenza,
laser,
lens,
localizzazione di anderson
I timori delle banche per la situazione greca
La Grecia è a un bivio, come titola oggi Il Post, e l'Europa prende tempo, un po' per ponderare ogni decisione sul che fare?, un po' perché non c'è accordo sulle migliori modalità per far convergere gli interessi di tutti i paesi dell'eurozona. Il guaio per tutti, Italia inclusa, è la cosiddetta esposizione del capitale finanziario europeo ai titoli greci, il cui valore crollerebbe in caso di default.
Il Guardian ha pubblicato tre giorni fa una piccola tabella che riassume la situazione, elencando tutte le banche (e quindi i paesi) con le relative quantità di denaro in pericolo. I dati sono mostrati con un grafico a dischi, in cui ognuno di essi si riferisce a una banca, i colori ai paesi e le dimensioni all'esposizione netta in milioni di euro.
Il Guardian ha pubblicato tre giorni fa una piccola tabella che riassume la situazione, elencando tutte le banche (e quindi i paesi) con le relative quantità di denaro in pericolo. I dati sono mostrati con un grafico a dischi, in cui ognuno di essi si riferisce a una banca, i colori ai paesi e le dimensioni all'esposizione netta in milioni di euro.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:23
Etichette:
banche,
debito pubblico,
geochart,
google charts,
grecia,
guardian
domenica 19 giugno 2011
Selene danzante
![]() |
Credit: David Paleino |
(via Open Culture)
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
17:15
venerdì 17 giugno 2011
Rome EPS Young Minds section
Boosting the creativity of young minds, setting up a bright, brave, creative, determined, passionate and focused initiative: this is the essence of the EPS Young Minds Project.
La European Physical Society (EPS) ha lanciato nel febbraio 2010 un programma per supportare attività di comunicazione e di rete dei giovani studenti e ricercatori in fisica europei: il progetto Young Minds.
Il sostegno avviene attraverso varie modalità: finanziamento diretto di iniziative di outreach, di approfondimento attraverso seminari e di networking tra le varie sezioni europee; organizzazione di un meeting europeo di tutte le sezioni (il primo ha avuto luogo al Cern a fine aprile); altri bandi relativi a progetti di comunicazione specifici o all'organizzazione di conferenze IONS.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
19:17
Etichette:
accatagliato,
associazione,
eps,
frascati scienza,
outreach,
sif,
young minds
mercoledì 15 giugno 2011
Natura in salsa horror
Dopo un paio di giorni di viaggio e di conseguente assenza da queste pagine, ecco una chicca del tipo che adoro, perché coniuga due mie grandi passioni: la scienza e l'horror. Si tratta di Loom, uno splendido cortometraggio di animazione ideato e confezionato dai ragazzi della Filmakademie Baden-Württemberg tedesca, diretti dagli ottimi esponenti della piccola, ma di alto livello qualitativo, collaborazione Polynoid.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:55
Etichette:
cortometraggio,
falena,
film,
horror,
predazione,
ragno
domenica 12 giugno 2011
Bruno Arpaia tra fisica e umanità
Il mio omonimo dal doppio cognome, meglio noto come Alessio the 2nd, ha intervistato per Jekyll il giornalista e scrittore Bruno Arpaia, autore del recente romanzo L'energia del vuoto, interamente ambientato nel mondo della comunità scientifica del Cern e dell'LHC. Ho già dedicato al romanzo, edito da Guanda e in corsa per il premio Strega di quest'anno, una recensione apparsa sull'ultimo numero di Accastampato e questa intervista permette di entrare meglio nella testa dello scrittore, alle prese con concetti avanzati di fisica e con l'esperimento più grande mai tentato dalla scienza. Sottolineo il racconto di Bruno Arpaia di come è stato accolto dagli scienziati del Cern e le sue riflessioni sul modello sociale che un'avventura come l'LHC mette in luce.
Leggi e ascolta l'intervista a Bruno Arpaia su jekyll.sissa.it...»
Leggi e ascolta l'intervista a Bruno Arpaia su jekyll.sissa.it...»
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:39
Etichette:
bruno arpaia,
cern,
editoria,
fisica,
lhc,
libri,
premio strega
sabato 11 giugno 2011
Batterio killer: ma era davvero così sconosciuto?
![]() |
Peluche del batterio Escherichia Coli della serie GIANTmicrobes di Drew Oliver (credits: giantmicrobes.com). |
Continua a leggere su jekyll.sissa.it...»
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:07
Etichette:
batterio,
escherichia coli,
giancarlo sturloni,
intervista,
jekyll,
oms
giovedì 9 giugno 2011
Il nucleare tra mappe interattive e video artistici
Questa mappa di Climate Center sta rimbalzando di blog in blog, l'hanno condivisa e commentata sia Annarita Ruberto su Scientificando che Paolo Pascucci su Questione della decisione. Sono riportate sul planisfero tutte le centrali nucleari del mondo collegate in qualche modo alla rete elettrica (quindi centrali in produzione) ed è possibile interagire con la mappa filtrando le tipologie di reattori e soprattutto seguendo l'evoluzione dell'industria civile dell'atomo dagli anni '50 in poi attraverso un'efficace timeline animata.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:15
Micromedia di denuncia in Italia: un profilo
Pubblicato da Altratv.tv, osservatorio italiano sui micromedia iperlocali, il monitoraggio annuale che indaga il ruolo svolto dalle micro web tv e in generale dai micromedia iperlocali nel giornalismo di denuncia. L'indagine è stata effettuata con la collaborazione di AgoraVox Italia. Ecco alcuni highlights: i lettori non hanno molto spazio nel proporre le inchieste in prima persona, ma ne hanno in abbondanza per commentarle. La maggior parte delle denunce rientrano in tematiche sociali o di cronaca. Un terzo dei videomaker ha ricevuto almeno una minaccia per la propria attività. L'amministrazione pubblica risulta per lo più indifferente, se non addirittura ostile a queste iniziative.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
10:19
Etichette:
agoravox,
giornalismo,
iperlocale,
micro web tv,
micromedia,
report
mercoledì 8 giugno 2011
Identificare l'E. Coli VTECO104
Il Laboratorio di Riferimento Europeo per l'Escherichia Coli si trova a Roma, all'interno dell'Istituto Superiore di Sanità e ha recentemente contribuito a mettere a punto il metodo per rilevare la presenza del ceppo incriminato nel giro di 56 ore.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
15:02
Etichette:
batterio,
escherichia coli,
iss,
pcr,
vtec
Cosa condivide chi condivide: una statistica
La popolare piattaforma di condivisione ShareThis, in collaborazione con la Starcom MediaVest Group, ha recentemente pubblicato un vasto studio sulle dinamiche di condivisione della sua utenza, partendo da una base di ben 7 miliardi di sharing signals, cioè di atti di condivisione, contenuti nel proprio database.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
09:29
Etichette:
condivisione,
facebook,
sharethis,
sharing,
social network,
statistica,
twitter
martedì 7 giugno 2011
Api, grafici e mappe
D'accordo, le mappe del Guardian e della BBC sull'epidemia di Escherichia Coli di cui ho parlato qui sono belle, interattive e utili, niente da dire. Alla fin fine, però, forniscono esattamente le stesse informazioni dei comunicati dell'OMS, sempre affiancati da una tabella riassuntiva (ecco come esempio l'ultimo aggiornamento), benché in modo decisamente più intuitivo e appealing. A prima vista sembrano inarrivabili per chiunque non abbia una redazione nutrita e ben formata di data journalists e programmatori web e invece le API di Google Charts possono venire in aiuto proprio a blogger e freelance squattrinati, ma creativi.
![]() | Tweet |
Come viaggia l'informazione on-line
Il viaggio di un'informazione può essere schematizzato in quattro fasi: prima fonte (dove si apprende la notizia), approfondimento successivo, confronto e scambio sociale, amplificazione. La società Human Highway di Milano ha effettuato un'indagine per conto di Liquida per quantificare come evolve l'informazione on-line in Italia e quanto e come l'on-line è usato dagli internauti italiani per informarsi.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
14:11
313 volte MacGyver!
Che meraviglia, tutta la serie MacGyver (sette stagioni e 313 episodi dal 1985 al 1994) in un'infografica per veri nerd. La Fathom Information Design è un'azienda di Boston specializzata in visualizzazione dati, soprattutto mediante infografiche animate e/o interattive. In questo caso dubito che il progetto MacRecipes gli sia stato commissionato, ma si tratta di una geniale trovata per rivolgersi a un ampio pubblico di appassionati e avere una notevole visibilità on-line. Come non condividere infatti un'applicazione che cataloga e relaziona tra loro tutti gli aggeggi del mitico MacGyver?
(via flowingdata.com)
![]() | Tweet |
domenica 5 giugno 2011
FET 2011 - La robotica italiana alla corte d'Europa
![]() |
Maria Chiara Carrozza, direttrice della Scuola Superiore Sant'Anna. |
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:23
Etichette:
budapest,
fet,
fet11,
intervista,
robotica,
scuola superiore sant'anna
Contatore visite per post
Ho impiegato diversi giorni per trovare un modo di contare le letture dei singoli post del blog e condividere questa informazione con i lettori. Purtroppo blogger non mette a disposizione nulla di ufficiale e tutte le risorse trovate in rete fanno riferimento a script di terze parti. Il guaio di queste soluzioni è che il blogger non ha alcun controllo sullo script installato chissà dove (e dei risultati delle statistiche) e spesso i file a cui si fa riferimento spariscono senza preavviso.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
09:42
venerdì 3 giugno 2011
L'Escherichia Coli sconosciuto si cerca sul Web
Google ha dimostrato da qualche anno che l'analisi dei trends di ricerca sul proprio motore può essere una buona stima degli eventi reali, per esempio nel caso di epidemie influenzali. Lo strumento usato è Google Statistiche di Ricerca, che come al solito è liberamente fruibile. Il funzionamento è un po' complicato, soprattutto per quanto riguarda la normalizzazione dei dati, ma grazie alle potenti interfacce che l'azienda mette a disposizione i risultati sono chiarissimi. Ecco qualche esempio che riguarda l'attuale emergenza dell'Escherichia Coli mutante.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
18:44
Etichette:
epidemia,
escherichia coli,
germania,
google trends
La mappa del batterio killer
Una variante rara e molto aggressiva del batterio Escherichia Coli sta facendo parecchie vittime in Germania e ora preoccupa i paesi europei. Per seguire l'andamento dell'epidemia, sia il Guardian che la BBC hanno messo on-line delle mappe interattive, con approfondimenti sulle varie situazioni nazionali costantemente aggiornati. Si tratta di implementazioni molto simili tra loro, ma personalmente mi sembra più efficace quella del Guardian, di cui ho riportato a lato uno screenshot.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
12:50
Etichette:
bbc,
epidemia,
escherichia coli,
guardian,
mappa
giovedì 2 giugno 2011
14 anni di meravigliosi viaggi
Mentre i titoli di testa si susseguono invisibili, la telecamera si sofferma su pietra e metallo, intagli e disegni, un'architettura e un'arte familiari per un certo verso e totalmente aliene per un altro. Si apre così una delle saghe più fortunate della fantascienza, con il film Stargate di Roland Emmerich (1994). Quattordici anni, diciassette stagioni, trecentocinquantaquattro episodi, tre lungometraggi. L'immenso mondo di Stargate ha svelato a milioni di appassionati galassie e razze aliene, tecnologie e teorie scientifiche, uomini e donne il cui unico scopo è sempre stato quello di esplorare e scoprire. Un'incredibile avventura appena conclusa.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
16:41
Etichette:
fantascienza,
film,
stargate,
telefilm,
tv
mercoledì 1 giugno 2011
Il nucleare nella politica energetica tedesca
In questi giorni la Germania, per voce della sua cancelliera Angela Merkel, ha espresso la sua intenzione di abbandonare la strada dell'energia nucleare e puntare con decisione su fonti di energie alternative, in particolar modo le rinnovabili. All'indomani del disastro di Fukushima si era già ipotizzata un'idea del genere, con lo stop di otto centrali da tenere sotto controllo, ed era stata istituita una commissione etica che studiasse una possibile exit strategy della Germania dal nucleare. A quanto pare, per quanto difficile, non sarebbe una strada impossibile e questo ha fatto rompere gli indugi al governo tedesco: con l'appoggio anche dell'opposizione, Angela Merkel ha annunciato una road map che porterà allo spegnimento dell'ultima centrale nucleare tedesca entro il 2022.
![]() | Tweet |
Pubblicato da
Unknown
alle
14:37
Etichette:
angela merkel,
commissione etica,
energia,
germania,
nucleare,
report
Iscriviti a:
Post (Atom)